• Home
  • Chi siamo
  • Contribuisci
  • Documenti
  • Eventi
  • Aiuto

IoScuola

Voci dal mondo della scuola

Feeds:
Articoli
Commenti

Aiuto

In questa pagina pubblichiamo delle indicazioni per chi usa per la prima volta una lista di discussione.

Cos’è e come funziona una lista di discussione (newsgroup)?
Un newsgroup e’ come una grande bacheca su cui ogni iscritto puo’ inserire il suo “fogliettino” (post) con il testo del suo messaggio al gruppo. Il post non e’ anonimo, perche’ l’indirizzo email di chi l’ha scritto ne identifica la provenienza.
E’ un po’ come se scriveste comunque su una carta intestata 🙂

Se tutti inserissimo i nostri fogliettini nel primo spazio libero, la nostra bacheca in breve tempo diverrebbe piuttosto caotica e sicuramente poco utile, cosi’ se ognuno, quando vuole rispondere ad un intervento (post) di un altro utente, prende l’abitudine di attaccare il suo “foglietto” in coda a quello a cui si riferisce, la bacheca risulta “logicamente ordinata”.
In questo modo si generano le discussioni (thread)

Come si fa a rispondere in coda ad un messaggio?
Semplice, se nel mio client di posta (ad es. Outlook o Thunderbird) sto leggendo il messaggio a cui intendo rispondere, basta fare “rispondi” e automaticamente si generera’ un messaggio con oggetto “[nome_della_lista] Re: oggetto_del_messaggio_originale”.
Sara’ poi il software che gestisce il newsgroup ad ordinare i “fogliettini” uno dietro l’altro in ordine cronologico.

Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: come si crea una nuova discussione?
Cioe’ se io voglio parlare di un nuovo argomento e non voglio quindi rispondere a nessun messaggio esistente (evitando quindi di generare un “fuori tema” (OT=Off Topic) come faccio?
Niente di piu’ semplice, prendo il mio client di posta (e’ sempre l’Outlook o il Thunderbird della situazione) e invece di fare rispondi, clicco su “scrivi”.
Il destinatario di questa comunicazione, non e’ una persona ma una lista (ovvero la nostra “bacheca”) che comunque risponde ad un indirizzo email (nel nostro caso: ioscuola-comitato@googlegroups.com) e l’oggetto dell’email sara’ appunto l’argomento della nuova discussione (ad es. Manifestazione del 17/11).
Sara’ sempre il “sistema” automagicamente ad inserire il “foglietto” nella bacheca facendo precedere al nostro oggetto il nome della lista (nell’esempio [IoScuola-Comitato] Manifestazione 17/11).

Come ci si comporta?
Basterebbe rispondere: …con un po’ di buon senso…
In questo mezzo di comunicazione esistono delle “regole” non tassative ma di buona educazione o “netiquette” (net-etiquette = etiquette della rete, vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette), pensate ed accettate per evitare di fraintendere o infastidire gli altri interlocutori.
Non dimentichiamo che se al telefono siamo in grado di capire il “tono” di una conversazione dalla voce dell’interlocutore, non altrettanto e’ possibile leggendo un messaggio email.
Percio’, come al telefono evitiamo di parlare mentre l’altro ci sta parlando a sua volta, anche qui ci sono delle buone usanze da rispettare…

1) Scrivere in italiano corretto, facendo attenzione alle regole grammaticali e a non “mangiarvi” le lettere nel digitare sulla tastiera. Da evitare abbreviazioni come k al posto di ch. Non dimenticate che ci leggono molte maestre! 🙂

2) Non scrivere in MAIUSCOLO perchè equivale a gridare ed e’ fastidioso per chi legge.

3) Evitare di scrivere imprecazioni, bestemmie, frasi offensive, e di far notare gli errori (ortografici) altrui.

4) Non Usare il newsgroup per scopi personali, come comunicare con un solo utente (meglio farlo privatamente) o fare pubblicità gratuita.

5) Intervenire fuori luogo (OT) solo per scatenare l’ira di chi partecipa ad una discussione (si dice creare un flame). Non è tantomeno utile dare retta a chi lo fa e rispondergli: non si fa altro che alimentare il problema (si dice alimentare un troll – dont’ feed the troll).

6) Se avete necessità di trasmettere “emozioni” (ad es. far comprendere il tono scherzoso di una battuta) utilizzate le “faccine” (emoticon), ecco di seguito le piu’ comuni (per altre consultare http://it.wikipedia.org/wiki/Emoticon):

Emoticon

Emoticon

Problemi di carattere tecnico che si possono presentare:
a) Se usate Outlook Express e notate che nelle vostre risposte nell’oggetto appare R: anzichè Re: dovete rimediare al problema per evitare che le discussioni (thread) vengano spezzettate.
b) Impostare il programma usato per scrivere in modalita’ “solo testo” o “testo normale” e non “html”.

Annunci

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Citazioni

    "L'istruzione costa denaro, ma anche l'ignoranza." Claus Moser
  • Speciale Iscrizione a.s. 2009-2010


    - Volantino infomativo
    - Modulo classi prime
    - Modulo per le altre classi
    - Circolare iscrizioni.
    - Moduli iscrizioni.
    - Pagina dei documenti
  • Articoli Recenti

    • Parla il prof. Stoppa – I terremoti, prevedibilità e preparazione.
    • Seminario “Terremoto, ieri, oggi, domani”
    • Scienze della formazione a Pizzoli?
    • Non si può morire di studio!
    • Assemblea comitato 3e32 per l’Aquila
    • 3e32
    • Emergenza terremoto L’Aquila
    • Convegno: Dove va la scuola?
    • Manifestazione “fiocco giallo” – Galleria fotografica
    • Abbiamo stoffa per una scuola migliore!
  • Blogroll

    • Genitori e Scuola
    • Orizzontescuola.it
    • Proposte per Chieti
    • Repubblica.it NetMonitor
    • Retescuole.net
    • Tuttoscuola.com
  • Post più letti

    • Numero alunni per classe
    • Pescara - 22 novembre 2008
  • Archivi

    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.com
  • Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: